Giunta dell'8 luglio 2020
Deliberazione G.C. n.56/2020: La Giunta Comunale ha disposto, d’urgenza, di apportare al Bilancio di Previsione Finanziario 2020/2022 delle variazioni di competenza e di cassa, ai sensi dell’art. 175 comma 4 del D.Lgs. n. 267/2000 relativamente:
Deliberazione G.C. n.58/2020: Considerato che:
- il 18 giugno 2020 il Comune di Samassi, unitamente al Comune di Serramanna, ha presentato alla Regione Sardegna istanza di commissariamento del Consorzio CISA per le gravi e reiterate violazioni di legge dallo stesso poste in essere nello svolgimento dell’azione amministrativa;
- che, successivamente, esattamente il 29 giugno 2020, prot. 8626, è pervenuto l’atto di citazione del Comune di Sanluri nei confronti della società CISA Service Srl, con cui si chiede al Tribunale di accertare la nullità ovvero annullare le deliberazioni di approvazione dei bilanci d’esercizio relativi agli anni 2016 e 2017 della società Cisa Service S.r.l. in liquidazione,
l’Amministrazione Comunale, a fronte della delicatezza e complessità delle problematiche sopra indicate, ha deliberato di acquisire un servizio di assistenza legale esterno specialistico per valutare ogni più opportuna iniziativa da intraprendere a tutela dell’Ente e del suo patrimonio.
L’apporto di un professionista esperto nelle problematiche di cui sopra richiede un’attività di studio comportante conoscenze legali che travalicano quelle riconducibili alle normali competenze riferite al personale dipendente, in considerazione oltretutto dell’assenza di un ufficio legale all’interno dell’ente e alla conseguente carenza, nella struttura, di figure professionali adeguate allo svolgimento di tale compito.
E’ stato, quindi, dato mandato al Responsabile dei Servizi Area Amministrazione Generale e Vigilanza per l’individuazione di un professionista di comprovata esperienza, anche nel campo del diritto societario che assista l’Amministrazione in relazione a quanto sopra e ad ogni ulteriore sviluppo.
Deliberazione G.C. n.54/2020: Il Comune di Samassi ha aderito al progetto “#SardegnAperta”.
Si tratta di un progetto di comunicazione dal forte impatto mediatico che racconterà la Sardegna con la finalità di rassicurare i potenziali turisti e convincerli a prenotare in tutta sicurezza la loro vacanza. Una chiamata per gli operatori, cittadini e istituzioni per proporre una narrazione positiva e sincera della Destinazione Sardegna con la finalità di posizionare la nostra isola come sicura, accogliente e ospitale come da consolidata tradizione e forse oggi ancora di più con maggior forza e credibilità.
La campagna social multilingue che a partire da una serie di post e un hashtag (#SardegnAperta) porterà l’attenzione sui vari aspetti che rendono la Sardegna unica e speciale ma soprattutto la soluzione più logica e con meno rischi anche in questa complicata crisi sanitaria mondiale con l’obbiettivo è di coinvolgere gli operatori e le istituzioni per condividere (anche integrandolo in immagine coordinata con la loro comunicazione) un messaggio positivo per poter sinergicamente trovare una piattaforma comune di valori attraverso la quale intercettare un turismo confuso e senza punti di riferimento affidabili, #SardegnAperta vuole ispirare un messaggio comune che partendo dal basso riesca a raccontare la straordinaria umanità e indimenticabile esperienza che rappresenta la Sardegna nel turismo mondiale.
Il progetto è il frutto di un lavoro collettivo a cui hanno contribuito esperti della comunicazione, del marketing, del giornalismo e utenti e appassionati della Rete.
Il comune di Samassi, aderendo al progetto, si impegna a darne attuazione in tutte le attività e in tutti i canali di comunicazione non solo online ma anche off line e a divulgarne il contenuto sul territorio, consapevole della necessità del valore delle lo sviluppo di una comunità educante. Il progetto è già stato adottato anche da diversi Enti Pubblici.
Deliberazione G.C. n.55/2020: Con questo atto la Giunta Comunale ha disposto di aggiornare il risultato presunto di amministrazione al 31 dicembre dell’esercizio 2019. come risulta dal prospetto contabile agli atti predisposto dal responsabile del Servizio Finanziario che presenta, sulla base di dati disponibili, le seguenti risultanze finali:
Quote accantonate: €. 744.320,82
Quote vincolate: €. 1.374.527,50
Di cui per vincoli attribuiti dall’ente €. 356.143,53
Quote destinate agli investimenti €. 1.115.927,10
Quote libere: €. 954.427,66
TOTALE € 4.189.203,08
Si tratta di un progetto di comunicazione dal forte impatto mediatico che racconterà la Sardegna con la finalità di rassicurare i potenziali turisti e convincerli a prenotare in tutta sicurezza la loro vacanza. Una chiamata per gli operatori, cittadini e istituzioni per proporre una narrazione positiva e sincera della Destinazione Sardegna con la finalità di posizionare la nostra isola come sicura, accogliente e ospitale come da consolidata tradizione e forse oggi ancora di più con maggior forza e credibilità.
La campagna social multilingue che a partire da una serie di post e un hashtag (#SardegnAperta) porterà l’attenzione sui vari aspetti che rendono la Sardegna unica e speciale ma soprattutto la soluzione più logica e con meno rischi anche in questa complicata crisi sanitaria mondiale con l’obbiettivo è di coinvolgere gli operatori e le istituzioni per condividere (anche integrandolo in immagine coordinata con la loro comunicazione) un messaggio positivo per poter sinergicamente trovare una piattaforma comune di valori attraverso la quale intercettare un turismo confuso e senza punti di riferimento affidabili, #SardegnAperta vuole ispirare un messaggio comune che partendo dal basso riesca a raccontare la straordinaria umanità e indimenticabile esperienza che rappresenta la Sardegna nel turismo mondiale.
Il progetto è il frutto di un lavoro collettivo a cui hanno contribuito esperti della comunicazione, del marketing, del giornalismo e utenti e appassionati della Rete.
Il comune di Samassi, aderendo al progetto, si impegna a darne attuazione in tutte le attività e in tutti i canali di comunicazione non solo online ma anche off line e a divulgarne il contenuto sul territorio, consapevole della necessità del valore delle lo sviluppo di una comunità educante. Il progetto è già stato adottato anche da diversi Enti Pubblici.
Deliberazione G.C. n.55/2020: Con questo atto la Giunta Comunale ha disposto di aggiornare il risultato presunto di amministrazione al 31 dicembre dell’esercizio 2019. come risulta dal prospetto contabile agli atti predisposto dal responsabile del Servizio Finanziario che presenta, sulla base di dati disponibili, le seguenti risultanze finali:
Quote accantonate: €. 744.320,82
Quote vincolate: €. 1.374.527,50
Di cui per vincoli attribuiti dall’ente €. 356.143,53
Quote destinate agli investimenti €. 1.115.927,10
Quote libere: €. 954.427,66
TOTALE € 4.189.203,08
- di disporre, con successivo atto a cura del responsabile del servizio Finanziario, l’applicazione al bilancio di previsione 2020/2022 delle ulteriori quote vincolate del risultato presunto di amministrazione, per un importo complessivo di € 81.637,59 come di seguito specificato:
- per un importo di €. 44.073,38relativi alla CONTRIBUTO RAS PIANI PERSONALIZZATI L.162/98 al cap. di spesa 33441 finanziato con fondi RAS ci cui all’accertamento 214 del 31.12.2018;
- per un importo di €. 27.832,52 relativi alla MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE CAMPESTRI TRASFERIMENTO UNIONE COMUNI di cui al cap. di spesa 38316 finanziato con fondi trasferiti dall’Unione dei Comuni Terre del Campidano di cui all’accertamento 205 del 09.12.2019;
- per un importo di €. 8.456,69 relativi alla MANUTENZIONE STRAORDINARIA CANALI TOMBATI di cui al cap. di spesa 44350 finanziato con fondi trasferiti RAS di cui all’accertamento 74 del 05.06.2019;
- per un importo di €. 1.275,00 relativi alla BANDO STERILIZZAZIONE. PROGETTO ATS LOTTA AL RANDAGISMO di cui al cap. di spesa 12020 finanziato con fondi trasferiti RAS di cui all’accertamento 153 /2019.
Deliberazione G.C. n.56/2020: La Giunta Comunale ha disposto, d’urgenza, di apportare al Bilancio di Previsione Finanziario 2020/2022 delle variazioni di competenza e di cassa, ai sensi dell’art. 175 comma 4 del D.Lgs. n. 267/2000 relativamente:
- alla deliberazione della G.C. 51 del 29.06.2020 inerente la programmazione delle attività estive in favore dei minori fascia 3/11 anni finanziate con fondi del Decreto del Ministero pari opportunità e famiglia secondo quanto disposto dall’art 105 del Dl. 34/2020 per un importo di € 12.525,89;
- alla necessità di procedere al riallineamento in diminuzione degli stanziamenti relativi all’IMU e TASI e TOSAP;
- al Fondo per l’esercizio di funzioni fondamentali di cui all’art 106 del DL/34.2020 pari ad € 27.931,35 , aparziale ristoro, sulla base degli effetti dell'emergenza COVID-19, dei maggiori fabbisogni di spesa e delle minori entrate realizzate;
- < >e richieste presentate:- dal Responsabile dell’Area Edilizia privata urbanistica e servizi tecnologiciinerente la necessita di rimpinguare alcuni stanziamenti di bilancio in modo da garantire lo svolgimento delle più urgenti attività di manutenzione;
- - dal Responsabile delle Politiche Sociali inerente l’adeguamento degli stanziamenti di bilancio relativi alla L. 162/98.
Con la deliberazione n.56/2020 si è dato atto anche del permanere:
- degli equilibri di bilancio, sulla base dei principi dettati dall’ordinamento finanziario e contabile ed in particolare dagli artt. 162, comma 6 e 193 del D.Lgs. n. 267/2000;
- delle risultanze finali non negative delle previsioni di cassa finali.
La deliberazione sarà sottoposta alla ratifica del Consiglio Comunale entro il termine di 60 giorni e, comunque, entro il 31 dicembre dell’anno in corso, ai sensi dell’art. 175, comma 4, del D.Lgs. n. 267/2000.
Deliberazione G.C. n.57/2020: La Giunta Comunale ha disposto di aderire all’Avviso pubblico dell’Ass.to regionale del Lavoro Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza sociale per l’attuazione della Misura “Cantieri di nuova attivazione – Annualità 2019”, nell’ambito del Programma Plurifondo LavoRAS, approvato con Determinazione n. 979 prot. 14326 del 23.04.2020.
Ha disposto, quindi, di procedere, all’attivazione di N. 1 cantiere di lavoro secondo i seguenti indirizzi operativi:
Deliberazione G.C. n.57/2020: La Giunta Comunale ha disposto di aderire all’Avviso pubblico dell’Ass.to regionale del Lavoro Formazione Professionale, Cooperazione e Sicurezza sociale per l’attuazione della Misura “Cantieri di nuova attivazione – Annualità 2019”, nell’ambito del Programma Plurifondo LavoRAS, approvato con Determinazione n. 979 prot. 14326 del 23.04.2020.
Ha disposto, quindi, di procedere, all’attivazione di N. 1 cantiere di lavoro secondo i seguenti indirizzi operativi:
- Prevedere l’attuazione indiretta del cantiere tramite affidamento a cooperative sociali di tipo B, ai sensi e nei modi di cui all’art. 11.4 dell’Avviso;
- Realizzare l’intervento nel seguente Settore ed Ambito definito nella tabella “Catalogo Cantieri” di cui all’art. 5 dell’Avviso:
- Settore 1. Ambiente, compresi i litorali e le aree umide, e dissesto idrogeologico;
- Ambito 1.2 Progetti di prevenzione finalizzati a ridurre le conseguenze di calamità naturali, eventi catastrofici, rischio idrogeologico;
- Descrizione 1.2.a) Interventi di diminuzione del carico di incendio limitrofi alle strade comunali a fondo naturale ed interventi connessi.
La spesa complessiva per l’attuazione dell’intervento è di €. 144.674,00, pari al finanziamento regionale.
E’stato dato mandato al Responsabile dell’Area Edilizia Privata, Urbanistica e Servizi Tecnologici per la predisposizione della documentazione di partecipazione all’Avviso pubblico per l’attuazione della Misura LavoRas annualità 2019 e per l’adozione di qualsiasi atto e provvedimento occorrente per l’avvio del cantiere comunale in argomento, la gestione nonché l’aggiornamento in corso di esecuzione del quadro economico nel rispetto dell’importo complessivo del budget.
Deliberazione G.C. n.58/2020: Considerato che:
- il 18 giugno 2020 il Comune di Samassi, unitamente al Comune di Serramanna, ha presentato alla Regione Sardegna istanza di commissariamento del Consorzio CISA per le gravi e reiterate violazioni di legge dallo stesso poste in essere nello svolgimento dell’azione amministrativa;
- che, successivamente, esattamente il 29 giugno 2020, prot. 8626, è pervenuto l’atto di citazione del Comune di Sanluri nei confronti della società CISA Service Srl, con cui si chiede al Tribunale di accertare la nullità ovvero annullare le deliberazioni di approvazione dei bilanci d’esercizio relativi agli anni 2016 e 2017 della società Cisa Service S.r.l. in liquidazione,
l’Amministrazione Comunale, a fronte della delicatezza e complessità delle problematiche sopra indicate, ha deliberato di acquisire un servizio di assistenza legale esterno specialistico per valutare ogni più opportuna iniziativa da intraprendere a tutela dell’Ente e del suo patrimonio.
L’apporto di un professionista esperto nelle problematiche di cui sopra richiede un’attività di studio comportante conoscenze legali che travalicano quelle riconducibili alle normali competenze riferite al personale dipendente, in considerazione oltretutto dell’assenza di un ufficio legale all’interno dell’ente e alla conseguente carenza, nella struttura, di figure professionali adeguate allo svolgimento di tale compito.
E’ stato, quindi, dato mandato al Responsabile dei Servizi Area Amministrazione Generale e Vigilanza per l’individuazione di un professionista di comprovata esperienza, anche nel campo del diritto societario che assista l’Amministrazione in relazione a quanto sopra e ad ogni ulteriore sviluppo.