Giunta del 03.02.2021
Giunta del 03 Febbraio 2021
Deliberazione G.C. n.7/2021: SOPPRESSIONE DIRITTI DI SEGRETERIA RELATIVI ALLE CERTIFICAZIONI ANAGRAFICHE EMESSE E TRASMESSE ON LINE
Al fine di incentivare l’utilizzo dei servizi on-line, questa Amministrazione ha disposto di rinunciare alla riscossione dei diritti incassati sul rilascio dei certificati anagrafici, sulla base delle seguenti motivazioni:
a)l’obbligo del pagamento dei diritti di segreteria rappresenta un ostacolo e un disincentivo all’utilizzo dei servizi on-line da parte dei cittadini;
b)l’esiguità delle somme complessivamente incassate che viene comunque garantita, parte entrata, per i certificati emessi a sportello;
c) il tempo lavoro speso per provvede all’incasso a fronte del valore esiguo dei suddetti diritti ;
Considerato pertanto utile ed opportuno semplificare ed incentivare l’utilizzo del canale telematico per le richieste di certificazione anagrafica, la Giunta Comunale ha disposto di rinunciare all’incasso dei diritti di segreteria per il solo rilascio di certificati anagrafici erogati attraverso il servizio on-line di A.N.P.R., e trasmessi on line.
Viene mantenuta, invece, la riscossione dei diritti di segreteria su tutti i certificati rilasciati allo sportello, nonché sui certificati redatti a mano con ricerca d'archivio.
Deliberazione G.C. n.8/2021: VERIFICA DI AREE E FABBRICATI NEL P.E.E.P. E NEL P.I.P. E DETERMINAZIONE DEL RELATIVO PREZZO DI CESSIONE ANNO 2021.
Con questa deliberazione la Giunta Comunale ha disposto:
-
In merito al P.E.E.P.:
-
che le eventuali aree, tra quelle facenti parte del Primo e del Secondo PEEP, che si rendessero disponibili nell'arco dell'anno in corso possano essere cedute in diritto di superficie applicando il prezzo base aggiornato come stabilito dall'Ufficio Tecnico Comunale.
-
che il prezzo di cessione in diritto di superficie delle aree è fissato per il 2021 in 37,70 €/mq;
-
Di dare atto che il prezzo è stato calcolato sulle spese effettivamente sostenute, per le opere di urbanizzazione primarie e secondarie e per l’acquisizione delle aree, stimato in complessive €. 97.177,85 costo base assunto per l'applicazione dell'indice di aggiornamento, come risulta dal conteggio degli attuali costi, eseguito dall'Ufficio Tecnico Comunale (Allegato A).
-
In merito al P.I.P.
-
che le aree disponibili nel P.I.P. sito in Via Sanluri e quelle del P.I.P. sito in Loc. Villasanta possano essere cedute in diritto di proprietà applicando il prezzo base aggiornato come stabilito dall'Ufficio Tecnico Comunale.
-
che il prezzo di cessione in diritto di proprietà, in entrambe i P.I.P., è fissato per l’anno 2021 in 18,91 €/mq;
-
che le aree disponibili sono rispettivamente nel P.I.P sito in Via Sanluri mq. 12.000,00, nel P.I.P. sito in Loc. Villasanta mq. 20.000,00, complessivamente mq. 32.000,00;
-
che per tali risorse può essere previsto un gettito nell'anno 2021, per l'iscrizione in Bilancio, di €. 302.160,00 circa, derivanti dalla vendita delle aree la cui assegnazione comporta un introito minimo del 50%.
-
Di dare atto che il prezzo è sufficiente alla copertura di tutte le spese, di urbanizzazione primaria e secondaria ed acquisizione delle aree, come risulta dal conteggio dei costi, e dell’aggiornamento in base all’indice ISTAT, eseguito dall'Ufficio Tecnico Comunale, (Allegato B e C).
-
Di dare atto che all'alienazione delle aree suddette si provvederà, in conformità a quanto stabilito dalle leggi 18.04.1962 n.167, legge 22.10.1971 n. 865 ed in particolare l'art. 35, legge 05.08.1978 N. 457 e dalle norme adottate per ciascun piano con le deliberazioni consiliari di approvazione, nonché con ogni altra disposizione vigente in materia, mediante appositi provvedimenti da adottarsi dall'organo competente con l'espletamento delle procedure di pubblica evidenza prescritte.
La deliberazione verrà allegata, secondo quanto dispone il D.Lgs. 18.08.2000 n. 267, la al Bilancio di Previsione per l'Esercizio 2021.
___________________________________________________________________________
ALLEGATO “A” alla proposta di deliberazione della Giunta Comunale avente ad oggetto “Verifica di aree e fabbricati nel P.E.E.P. e nel P.I.P. e determinazione del relativo prezzo di cessione anno 2021”.
|
DETERMINAZIONE COSTO DIRITTO
DI SUPERFICIE AREE PEEP ANNO 2021
1. ACQUISIZIONE AREE = €. 24.273,48
2. OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA
-
Viabilità mq. 5535 x £. 16.000 = €. 45.737,43
-
Rete fognaria ml. 334x £. 60.000 = €. 10.349,80
-
Rete idrica ml. 401 x £. 40.000 = €. 8.283,97
-
Rete acque meteoriche ml. 384 x £. 50.000 = €. 9.915,98
-
Illuminazione pubblica pali 17 x £. 1.300.000 = €. 11.413,70
-
Verde attrezzato mq. 1.460 x £. 5.000 = €. 3.770,14
-
Allaccio cabina ENEL = €. 2.582,29
TOTALE €. 92.053,31
3. OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA
Saranno considerate pari al valore fissato dalle tabelle
Adottate dal Comune ai sensi della legge n. 10/77 e
cioè £. 1050/mc. Mc. 9.450 x 1050 = €. 5.124,54
COSTO GENERALE DELL’INTERVENTO = €. 97.177,85
Superficie complessiva destinata a residenza mq. 11.264
per cui si avrà il costo base a mq. (€ 97.177,85 : 11.264) = €. 8,63/mq. (rif. anno 1982)
COSTO CESSIONE DIRITTO DI SUPERFICIE A MQ.
Con delibera del G.C. n. 139 del 11.12.2019 è stato approvato il costo di cessione per l’anno 2020, ammontante a 37,70 €/mq.
Indice ISTAT di aggiornamento per l’anno 2020 (variazione dei prezzi al consumo intercorsi nel periodo Novembre 2019 – Ottobre 2020 - ultimo dato disponibile) = - 0,3% ( 0,997) in diminuzione rispetto all’anno precedente;
Pertanto nell’anno 2021, il costo finale a metro quadrato per la cessione del diritto di superficie delle aree restera’ invariato pari a 37,70 € /mq.
___________________________________________________________________________
ALLEGATO “ B ” alla proposta di deliberazione della Giunta Comunale avente ad oggetto “Verifica di aree e fabbricati nel P.E.E.P. e nel P.I.P. e determinazione del relativo prezzo di cessione anno 2021”. |
DETERMINAZIONE COSTO AREE P.I.P. LOC. VIA SANLURI
ANNO 2021
-
OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA €. 466.668,36
-
ESPROPRI ( mq. 65.716 x 12.200 ) €. 414.061,68
-
INDENNITA’ DI OCCUPAZIONE €. 47.044,58
-
URBANIZZAZIONE SECONDARIA ( mq. 41.381 x 316 ) €. 6.753,40
-
SPESE GENERALI €. 51.055,80
-
ONERI ALLACCI ENEL E SIP €. 9.709,39
-
REALIZZAZIONE SVINCOLO ANAS €. 144.607,94
================
-
TOTALE €. 1.139.901,15
-
CONTRIBUTO REGIONALE ( da dedurre ) €. 619.748,28
================
-
SPESE EFFETTIVE SOSTENUTE ( dedotto il contributo RAS ) €. 520.152,87
COSTO CESSIONE AREE A MQ.
€. 520.152,87 : 41.381 ( totale spese diviso superficie dell’intervento ) €. 12,57.
Detto costo, aggiornato annualmente in base all’indice ISTAT, veniva ulteriormente aggiornato con delibera della G.C. n. 139 del 11.12.2019 a 18,91 €/mq.
Indice ISTAT di aggiornamento per l’anno 2020 (variazione dei prezzi al consumo intercorsi nel periodo Novembre 2019 – Ottobre 2020 - ultimo dato disponibile) = - 0,3% ( 0,997) in diminuzione rispetto all’anno precedente;
Pertanto nell’anno 2021, il costo finale a metro quadrato per la cessione del diritto di superficie delle aree restera’ invariato pari a 18,91 €/mq.
___________________________________________________________________________
ALLEGATO “ C ” alla proposta di deliberazione della Giunta Comunale avente ad oggetto “Verifica di aree e fabbricati nel P.E.E.P. e nel P.I.P. e determinazione del relativo prezzo di cessione anno 2021”. |
DETERMINAZIONE COSTO AREE P.I.P. LOC. VILLASANTA
ANNO 2021
-
OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA €. 479.112,67
-
ONERI DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA €. 73.984,00
-
ESPROPRI €. 402.476,74
-
SPESE GENERALI €. 74.040,41
5 ONERI ALLACCI ENEL E SIP €. 14.000,00
================
6 TOTALE €. 1.043.613,82
7 CONTRIBUTO REGIONALE ( da dedurre ) €. 399.423,50
================
-
SPESE EFFETTIVE SOSTENUTE ( dedotto il contributo RAS ) €. 644.190,32
COSTO CESSIONE AREE A MQ.
Superficie destinata a lotti 46.240 mq.
Pertanto dividendo le spese complessive sostenute con la superficie edificabile si avrà il prezzo di cessione a metro quadrato: €. 644.190,32 : 46.240 mq (totale spese diviso superficie dell’intervento) = €/mq. 13,93.
Detto costo, aggiornato annualmente in base all’indice ISTAT, veniva ulteriormente aggiornato con delibera della G.C. n. 139 del 11.12.2019 a 18,91 €/mq.
Indice ISTAT di aggiornamento per l’anno 2020 (variazione dei prezzi al consumo intercorsi nel periodo Novembre 2019 – Ottobre 2020 - ultimo dato disponibile) = - 0,3% ( 0,997) in diminuzione rispetto all’anno precedente;
Pertanto nell’anno 2021, il costo finale a metro quadrato per la cessione del diritto di superficie delle aree restera’ invariato pari a 18,91 €/mq. ________________________________________________________________________
Deliberazione G.C. n.9 /2021: “Determinazione dei prezzi di cessione delle aree e dei loculi cimiteriali E delle cellette cinerarie per l’anno 2021”.
La Giunta Comunale ha disposto la determinazione dei prezzi di cessione di aree e loculi cimiteriali e delle cellette cinerarie per l’anno 2021 predisposta dal tecnico comunale eseguita applicando al costo attuale l’indice di variazione dei prezzi al consumo forniti dall’ISTAT intercorsi nel periodo Novembre 2019 -Ottobre 2020 (ultimo atto disponibile) nella misura del – 0,3% ( 0.997) in diminuzione rispetto all’anno precedente ed esattamente.
Costo del loculo, capacità di un feretro uguale a €. 650,00;
Costo dell’area, capacità di due feretri uguale a €. 1.490,00;
Costo della celletta cineraria = €. 300,00;
________________________________________________________________________
Allegato alla proposta di deliberazione della Giunta Comunale avente ad oggetto: “Determinazione dei prezzi di cessione delle aree e dei loculi cimiteriali e delle cellette cinerarie per l’anno 2021”
Oggetto: Determinazione dei prezzi per la cessione di aree e loculi cimiteriali e delle cellette cinerarie anno 2021.
COSTO ATTUALE
Il costo attuale di cessione delle aree e dei loculi cimiteriali è quello stabilito con delibera della G.C. n. 138 del 11.12.2019
costo del loculo €. 650,00
costo dell’area €. 1.490,00
mentre il costo delle cellette cinerarie è stato stabilito con delibera della G.C. n. 107 del 28.10.2019 pari a €. 300,00.
DETERMINAZIONE
Il prezzo di vendita dei loculi e delle aree cimiteriali è valutato in base al costo di produzione dei manufatti e in riferimento all’area di sedime occupata per la costruzione degli stessi manufatti.
Pertanto la stima viene fatta prendendo in considerazione il costo complessivo sostenuto dalla amministrazione con l’ultimo intervento per la realizzazione dei loculi cimiteriali avvenuto nel 2019 e concludendo l’aggiornamento con l’applicazione dell’indice Istat per l’anno di riferimento.
Preso atto che il costo attuale di cessione delle aree e dei loculi cimiteriali e delle cellette cinerarie risulta quello stabilito con delibera della G.C. n. 138 del 11.12.2019;
-
costo dell’area €. 1.490,00
-
costo cellette cinerarie €. 300,00
e che l’indice Istat di aggiornamento nel periodo Novembre 2019 -Ottobre 2020 (ultimo atto disponibile) risulta pari a – 0,3% ( 0.997) in diminuzione rispetto all’anno precedente;
Si avranno i prezzi aggiornati per l’anno 2021, come segue:
Costo del loculo, capacità di un feretro pari a €. 650,00 (invariato rispetto all’anno precedente);
Costo dell’area, capacità di due feretri pari a €. 1.490,00 (invariato rispetto all’anno precedente);
Costo delle cellette cinerarie pari a €. 300,00 (invariato rispetto all’anno precedente);
Deliberazione G.C. n.10 /2021: “AGGIORNAMENTO DEL PREZZO DI CESSIONE DELLE AREE DEL 1° E DEL 2° P.E.E.P. DA CEDERE IN DIRITTO DI PROPRIETA' E GIA' CEDUTE IN DIRITTO DI SUPERFICIE AGLI ASSEGNATARI. ANNO 2021”
Con questo atto la Giunta Comunale ha aggiornato per l’anno 2021 a 49,51 al €/mq il prezzo di cessione in diritto di proprietà delle aree comprese nel 1° e nel 2° P.E.E.P., e già concesse agli assegnatari in diritto di superficie ai sensi della L.167/1962.(vedi allegato).
______________________________________________________________________________
Allegato alla proposta di deliberazione della Giunta Comunale avente ad oggetto:
“AGGIORNAMENTO DEL PREZZO DI CESSIONE DELLE AREE DEL 1° E DEL 2° P.E.E.P. DA CEDERE IN DIRITTO DI PROPRIETA’ E GIA’ CEDUTE IN DIRITTO DI SUPERFICIE AGLI ASSEGNATARI. ANNO 2021”
AGGIORNAMENTO PREZZO DI CESSIONE
IN DIRITTO DI PROPRIETA’ DELLE AREE DEL PEEP
PER L’ANNO 2021
Con Delibera della Giunta Comunale n. 140 del 11.12.2019 veniva aggiornato il prezzo di cessione in diritto di proprietà delle aree ricadenti nei Piani di Zona per l’Edilizia Economica Popolare, fissando una tariffa di €. 49,51 a mq.
Visto l’indice ISTAT di aggiornamento per il periodo Novembre 2019 - Ottobre 2020 (ultimo dato disponibile) pari a - 0,3% (0,997);
Considerato che l’indice ISTAT è in diminuzione rispetto all’anno precedente, applicando detto indice di aggiornamento, il prezzo di cessione delle aree ricadenti nei Piani di Zona per l’Edilizia Economica Popolare per l’anno 2021 resterà invariato rispetto al 2020, pertanto sarà uguale a €/mq 49,51.
Deliberazione G.C. n.11 /2021: DETERMINAZIONE DEL COSTO DI COSTRUZIONE PER L'ANNO 2021.
La Giunta Comunale ha rideterminato, a decorrere dall’anno 2021, il costo di costruzione a metro quadrato per gli edifici di edilizia residenziale in € 265,37 determinato applicando al costo di costruzione come aggiornato per il 2020 pari a € 263,53 la variazione percentuale dell'indice generale I.S.T.A.T. del +0,7% intervenuta nel periodo Novembre 2019 – Ottobre 2020 (ultimo dato disponibile);
Deliberazione G.C. n.12 /2021: LAVORI PUBBLICI DI SOMMA URGENZA PER MESSA IN SICUREZZA DELL'IMMOBILE SITO IN VIA DON BANDINO AL CIVICO 21. APPROVAZIONE PROPOSTA AL CONSIGLIO COMUNALE PER LA REGOLARIZZAZIONE, AI SENSI DEGLI ARTICOLI 191, COMMA 3 E 194 DEL D.LGS. N. 267/2000.
Il giorno 22/01/2021 è pervenuto all’Amministrazione l’ordine di servizio redatto del direttore dei lavori di realizzazione e gestione dell’impianto di distribuzione del gas nel territorio Samassi che disponeva la sospensione delle lavorazioni che interessano la tratta relativa al Vico II Don Bandino, il quale valutava che le lavorazioni per posa rete gas non potessero essere eseguite in totale sicurezza in quanto l’edificio sito al civico 21 della via Don Bandino si trovava in evidente stato di degrado e presentava lesioni importanti sul paramento esterno prospiciente il vicolo.
Successivamente i Vigili del Fuoco con proprio verbale richiedevano la chiusura immediata della strada a titolo precauzionale a veicoli e pedoni nel quale si descriveva la situazione in atto come situazione che presentava la tendenza ad evolvere negativamente anche in relazione a condizioni meteo avverse.
Da qui l’ordinanza del Responsabile dell’Area Amministrazione Generale e Vigilanza di divieto di transito e di sosta per tutti i veicoli e pedoni nel vico II Don Bandino sino alla messa in sicurezza dell'area, seguita dall’ordinanza sindacale contingibile e urgente n. 1 del 22/01/2021 che dava tempo 18 ore al proprietario del suddetto immobile per mettere in sicurezza e comunicare all’amministrazione quali interventi dovesse effettuare per garantire la sicurezza sulla pubblica via Vico II Don Bandino e che demandava all’area vigilanza di verificare se il proprietario dell’immobile ottempera a quanto previsto nell’ordinanza.
Ma allo scadere dei termini previsti nella suddetta ordinanza sindacale, l’area vigilanza appurava che non è pervenuto al protocollo dell’ente alcuna comunicazione e sentiva di persona il proprietario che dichiarava di fronte al Sindaco che non aveva la possibilità di porre in essere alcun tipo di intervento.
Considerato:
- che di fatto con la chiusura della strada e il divieto di transito sia pedonale sia carrabile sul vico II Don Bandino si impediva alle famiglie residenti nello stesso vicolo di poter uscire di casa per cui si rendeva necessario intervenire in tempi rapidi.
- che l’effettiva possibilità di crollo si aveva da un’altezza di 7.54 m dal livello strada per cui era molto alto il pericolo per l’incolumità pubblica.
- che sono stati redatti il verbale n. 1 di accertamento delle cause di urgenza del 22/01/2021 e il verbale n. 2 di immediata esecuzione dei lavori del 23/01/2021 ai sensi dell’art. 163 del D.Lgs 50/2016 ss.mm.ii.
- che è stato dato ordine all’impresa Edilizia Moderna snc di Samassi di eseguire i lavori di somma urgenza ai sensi dell’art. 163 comma 1 del D.Lgs 50/2016 e ss.mm.ii. di cui al verbale n. 2 di immediata esecuzione dei lavori.
Considerato:
- che in merito è stata redatta la perizia giustificativa da parte del Responsabile del procedimento concludente con un importo netto dei lavori pari ad euro € 7.184,94 oltre IVA.
- che come da verbale di concordamento del corrispettivo che l’impresa offre il 20% di ribasso sulla somma di perizia, per cui concorda di eseguire i lavori in perizia per un importo pari ad euro € 5.722,74 (cinquemilasettecentoventidue/74), oltre IVA, per lavori e € 31,51(trentuno/51), oltre IVA, per oneri della sicurezza non soggetti al suddetto ribasso.
- che non sono presenti fondi in bilancio comunale per far fronte a tale necessità.
- che sulla scorta delle dichiarazioni del responsabile del procedimento, tali spese sono state sostenute nei limiti delle accertate necessità per la rimozione dello stato di pregiudizio alla pubblica incolumità.
Attesa la necessità di regolarizzare i lavori svolti sulla base dei verbali di somma urgenza sopra indicati, per l’importo complessivo di euro 5.754,25 oltre IVA di legge al 22%, per un importo lordo complessivo pari ad euro 7.020,18.
Dato atto che l’articolo 191, comma 3, del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, come modificato dal decreto legge 10 ottobre 2012, n. 174 (conv. in legge n. 213/2012), poi così modificato dall’art. 1, comma 901 della legge n.145/2018 prevede:
3. Per i lavori pubblici di somma urgenza, cagionati dal verificarsi di un evento eccezionale o imprevedibile, la Giunta, entro venti giorni dall'ordinazione fatta a terzi, su proposta del responsabile del procedimento, sottopone al Consiglio il provvedimento di riconoscimento della spesa con le modalità previste dall'articolo 194, comma 1, lettera e), prevedendo la relativa copertura finanziaria nei limiti delle accertate necessità per la rimozione dello stato di pregiudizio alla pubblica incolumità. Il provvedimento di riconoscimento è adottato entro 30 giorni dalla data di deliberazione della proposta da parte della Giunta, e comunque entro il 31 dicembre dell'anno in corso se a tale data non sia scaduto il predetto termine. La comunicazione al terzo interessato è data contestualmente all'adozione della deliberazione consiliare.
La Giunta Comunale, dovendo provvedere in merito ha pertanto disposto:
di prendere atto che i lavori relativi agli interventi sopra indicati, come risulta dai relativi verbali, sono stati dichiarati di somma urgenza ai sensi dell’articolo 163 del D.Lgs. 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i.
Ha approvato la perizia Giustificativa redatta dal Responsabile del procedimento composta dai seguenti elaborati:
-
Perizia Giustificativa e Perizia tecnica
-
Computo metrico estimativo lavori
-
Computo metrico estimativo sicurezza
-
Tavola grafica con planimetria e sezioni
-
Analisi dei prezzi
concludente con un importo netto dei lavori pari ad euro € 7.184,94 oltre IVA.
Ha disposto, altresì, di sottoporre al Consiglio Comunale la regolarizzazione dei lavori pubblici di somma urgenza con le modalità previste dall’articolo 194 del d.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.
Deliberazione G.C. n.13 /2021: “APPROVAZIONE DEL PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE (P.E.G.) PROVVISORIO NELLE MORE DELL’ APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2021-2023.”
La Giunta Comunale ha proceduto all’assegnazione provvisoria delle risorse per l’anno 2021-2023 autorizzando i Responsabili di Servizio ad assumere gli atti di gestione con le precisazioni di seguito evidenziate:
-
le risorse sono assegnate provvisoriamente per il periodo strettamente necessario per l’approvazione del Bilancio di Previsione Finanziario 2021-2023;
-
le risorse vengono assegnate con le stesse modalità adottate per l’esercizio 2020 e laddove trattasi di interventi quantitativamente e qualitativamente diversi dall’assolvimento delle obbligazioni atte a garantire il normale funzionamento dei servizi, si provvederà previa adozione di specifico atto di Giunta;
-
le risorse finanziarie sono definite a norma dell’art. 163 del D.Lgs. N.267/2000 e ss.mm.ii. e pertanto si possono impegnare mensilmente, unitamente alla quota dei dodicesimi non utilizzata nei mesi precedenti, per ciascun programma, le spese di cui al comma 3 del l’art. 163, per importi non superiori ad un dodicesimo degli stanziamenti del secondo esercizio del Bilancio di previsione deliberato l’anno precedente con esclusione delle spese tassativamente regolate dalla Legge, di quelle non suscettibili di pagamento frazionato in dodicesimi e di quelle a carattere continuativo necessarie per garantire il mantenimento del livello qualitativo e quantitativo dei servizi esistenti;
-
le risorse umane sono assegnate così come previsto dalla dotazione organica, dalle modalità organizzative già consolidate nel corso del 2020 operanti nella struttura;
-
le risorse strumentali sono assegnate anch’esse, sulla base delle modalità organizzative consolidate nel corso del 2020.
Ha attribuito, quindi, agli stessi Responsabili la gestione provvisoria dei residui e con successivo atto si provvederà, a seguito dell’approvazione del Bilancio, all’assegnazione definitiva ai Responsabili di Servizio delle risorse stanziate necessarie al raggiungimento degli obiettivi che verranno loro affidati.
Pertanto, ha approvato il P.E.G. 2021-2023 provvisorio tenuto agli atti ed ha disposto la trasmissione della deliberazione a tutti Titolari di Posizione Organizzativa, individuati con specifici atti del Sindaco.
Deliberazione G.C. n.14/2021: VARIAZIONE AL BILANCIO 2021/2023 ESERCIZIO PROVVISORIO. VARIAZIONI FRA MACROAGGREGATI ALL'INTERNO DELLO STESSO PROGRAMMA. ART 175 COMMA 5 BIS E 5-QUATER DLGS 267/2000
L’Amministrazione Comunale ha preso atto della comunicazione della Soprintendenza Archeologica, belle arti e paesaggio per la Città metropolitana di Cagliari e le Provincie di Oristano e Sud Sardegna, che in riferimento alle attività di recupero e trattamento dei reperti rinvenuti in relazione alla nota di Italgas SpA che richiede la dismissione del cantiere, comunica il nullaosta al trasferimento delle attività in capo al Comune.
Considerata l’importanza del rinvenimento e la necessità di completare lo scavo e la documentazione del contesto archeologico per motivi di tutela al fine di rendere fruibile e quindi conoscibile il rinvenimento dei reperti e che, sulla base delle indicazioni della Soprintendenza sulla tipologia dei trattamenti dei reperti e dei tempi di completamento delle attività in questione, a determinare i costi complessivi in € 20.000,00.
Ma, dato atto che questo ente opera in esercizio provvisorio, non avendo ancora approvato bilancio di previsione 2021-2023, si rende necessario procedere, su richiesta dell’Amministrazione Comunale, ad uno storno di fondi dal cap. 19400 (05.02-1.10.99.99.999) al cap. 19405 (05.02-1.10.99.99.999).
La Giunta Comunale ha, pertanto, deliberato di apportare delle variazioni compensative al bilancio provvisorio, approvato con deliberazione delle G.C. n. 49 del 30.12.2019, fra capitoli di spesa del medesimo macroaggregato.
Deliberazione G.C. n. 15 /2021: RITROVAMENTI ARCHEOLOGICI VIA FULGHERI DURANTE I LAVORI DI POSA IN OPERA DELLA RETE DEL GAS. TRASFERIMENTO ATTIVITA’ DI RECUPERO E TRATTAMENTO DEI REPERTI AL COMUNE DI SAMASSI. INDIRIZZI AL RESPONSABILE DEI SERVIZI CULTURA.
La Giunta Comunale ha impartito indirizzi al Responsabile del Servizio Cultura per la presa in carico al Comune delle attività di recupero e trattamento dei reperti archeologici rinvenuti a seguito dei lavori di posa della rete del gas nella via Fulgheri sino al completamento Il finanziamento degli scavi archeologici in questione trova disponibilità Cap. 19405.